Acciaio e architettura: Cloud Gate

Take a picture

Il Cloud Gate, conosciuto come “The Bean” (in italiano “Il Fagiolo”) è una scultura progettata dall’Archistar britannico Anish Kapoor. Costruita tra il 2004 e il 2006, si trova a Chicago al centro della AT&T Plaza ubicata nel Millenium Park. Questo enorme “fagiolo”, in grado di riflettere e distorcere lo skyline della città e di creare riflessi suggestivi con cui i turisti di tutto il mondo amano giocare scattando foto uniche, pesa quasi 100 tonnellate ed è costituito da 168 lastre di acciaio inossidabile – ognuna spessa 10 mm e del peso variabile tra 450 e 910 kg – saldate insieme.

La struttura

La superficie di questa grande scultura (10 m x 20 m x 13 m) ispirata al mercurio liquido non ha saldature visibili e si presenta completamente liscia. I pannelli di acciaio che compongono la calotta esterna furono fabbricati usando un software di progettazione tridimensionale. Computer e robot furono essenziali nella curvatura e nel modellamento delle placche, che fu eseguito con l’uso di calandre ed un dispositivo a scansione robotica. Ogni saldatura ha subito un processo di cinque fasi, necessario per produrre l’effetto specchio tipico della scultura.

La realizzazione di questa opera si rivelò più complicata del previsto e in fase di costruzione furono riviste alcune decisioni: se in un primo momento per esempio la ditta incaricata pensava di costruire ed assemblare la scultura ad Oakland, per poi spedirla via nave a Chicago, l’idea venne poi scartata e ogni singolo pannello fu trasportato da Oakland su rimorchi e assemblato direttamente sul luogo…

Il nome

Anish Kapoor, che ha definito “completamente stupido” il soprannome dato dal pubblico alla sua opera, ha scelto di chiamarla Cloud Gate perché tre quarti della superficie esterna della scultura riflette il cielo, rendendola, nell’idea dell’artista, una sorta di ponte di collegamento tra il cielo e l’osservatore.

Il contratto di Kapoor sostiene che la scultura sopravvivrà per 1.000 anni.