Acciaio e architettura: ecco a voi i Kelpies

Continua il viaggio nel mondo delle costruzioni architettoniche che utilizzano l’acciaio per dar vita a opere uniche nel loro genere. Oggi andiamo in Scozia centrale, dove sopra i canali Forth e Clyde, si ergono due enormi teste di cavallo interamente ricoperte da lastre di acciaio.

Autore de I “Kelpies”, questo il nome dell’opera, Andy Scott che, in collaborazione con una squadra di ingegneri, ha disegnato e progettato una struttura in acciaio al carbonio, su cui hanno inserito centinaia di lastre in acciaio inossidabile lucido 316L, lunghe 1,5 m e dello spessore di 6 mm, appositamente tagliate al laser per poter rivestire perfettamente la scultura.

L’opera alta 30 mt da terra e con un peso di circa 600 tonnellate, è stata realizzata con acciaio inox e ferro e al suo interno racchiude delle luci che regalano un effetto altamente scenografico. Le due teste di cavallo indicano il lavoro tra i canali e le terre della Scozia.

Ho scelto l’acciaio inossidabile sia per la sua longevità che per il suo effetto visivo. L’ambientazione è il paese del “grande cielo”, con montagne in lontananza e una luce naturale speciale. L’acciaio inossidabile ha dato l’effetto che stavo cercando: una qualità leggera, quasi delicata, sullo sfondo naturale. Andy Scott

Puoi scoprire altre celebri costruzioni in acciaio a questo link

Alla prossima!

 

credits foto: Wikipedia