ACCIAIO E ARCHITETTURA: NON SOLO TORRE EIFFEL
Se si pensa all’utilizzo dell’acciaio in una grande costruzione architettonica, molto probabilmente la cosa che più viene in mente a molti è la celebre torre parigina.
L’acciaio in realtà è impiegato sempre più spesso in costruzioni imponenti e dal carattere artistico, sia per le sue proprietà che per la resa artistica del suo colore.
Tra le massime espressioni del binomio acciaio- architettura troviamo il Louvre Abu Dhabi, progettato dagli Ateliers Jean Nouvel sulle acque del Golfo Persico.
Il campus del museo comprende 55 edifici individuali che si protendono nel mare come un gruppo di isole bianche.
La sua caratteristica principale è la sua cupola a traliccio, che crea un meraviglioso effetto di luce ombra all’interno. Creato da otto strati caleidoscopici di acciaio perforato, il tetto funge sia da rifugio dal caldo torrido del deserto che da opera d’arte in sé, filtrando la luce del sole attraverso migliaia di aperture. Nel complesso, queste punte di spillo creano un effetto visivo all’interno delle gallerie che gli architetti chiamano la “pioggia di luce”. La delicatezza della cupola smentisce di contro il suo peso di ben 8.300 tonnellate.
Siete appassionati di architettura? Volete scoprire altri esempi di costruzioni dove l’acciaio gioca un ruolo importante? Scoprite le nostre proposte: