La soluzione? L’acciaio inox
Per far fronte a questa situazione è necessario introdurre tecnologie più innovative che garantiscano una drastica riduzione delle perdite idriche. La tecnologia del tubo parzialmente corrugato in acciaio inox è l’innovazione in grado di abbattere perdite d’acqua e numero di riparazioni nelle prese di utenza.
I vantaggi delle prese di utenza in acciaio inox
- Robustezza e resistenza agli urti e alle scosse sismiche;
- Grande flessibilità, che permette al tubo di essere piegato facilmente, per una installazione facile e particolarmente rapida;
- Igiene e conseguente preservazione della qualità dell’acqua;
- Resistenza alla corrosione;
- Durata molto alta della vita utile (100 anni);
- Decisa riduzione delle riparazioni e delle interruzioni del traffico cittadino.
La proposta di CPC Inox: i tubi corrugati HydraToZero
CPC Inox, solida azienda del settore acciaio inox fondata nel 1976 a Cormano (MI), forte della sua profonda esperienza nella lavorazione dell’acciaio inossidabile e nella produzione di semilavorati, ha deciso di puntare sulle prese di utenza in acciaio inossidabile ed essere parte attiva nel cambiamento sociale e ambientale del Paese.
Con la fornitura degli allacci con tubi parzialmente corrugati a marchio HydraToZero, l’azienda ha attualmente contribuito a sperimentazioni nelle Marche, in Toscana e in Lombardia.
Grazie a Team Stainless, organizzazione no profit che si occupa di ricercare soluzioni innovative nell’utilizzo dell’acciaio inox, sono già state sperimentate pose con tecnologia HydraToZero di CPC Inox: Vivaservizi (AN), Gruppo CAP (Lombardia), ASA Cecina (LI), ASA Isola d’Elba.
Una scelta sostenibile
Tra i materiali industriali, l’acciaio inox è quello con il minor impatto ambientale e può essere riciclato al 100%.
Ben il 96% degli acciai inossidabili viene già realmente riciclato a fine vita per produrre nuovi acciai inossidabili. Fonte World Stainless
Scegliere per le prese di utenza idriche l’acciaio inossidabile vuol dire impegnarsi concretamente a salvaguardare l’ambiente e le risorse di acqua del pianeta.
Tokyo: Una case history di successo
Nel 1980 Tokyo è stata tra le prime città nel mondo a utilizzare per le proprie 2.200.000 prese di utenza, tubi parzialmente corrugati in acciaio inox.
I risultati sono stati sorprendenti: le perdite idriche sono passate dal 17% al 3% e il numero di riparazioni sono scese da circa 70.000 all’anno a meno di 7000.
Migliaia di Km di tubi in acciaio inox parzialmente corrugati hanno sostituito altri materiali negli ultimi decenni a Tokyo, Seul, Taipei e in oltre 35 altre città asiatiche. Fonte Team Stainless