Il programma Better Living di Electrolux
La sostenibilità che ci piace
Con la rubrica La sostenibilità che ci piace ci impegniamo a condividere gli esempi virtuosi di realtà attive concretamente nel promuovere iniziative a supporto dell’ambiente. Crediamo che fare rete e sommare tanti piccoli grandi gesti volti a migliorare il nostro mondo, sia la strada da percorrere.
L’azienda su cui facciamo luce oggi è Electrolux. Con il suo ambizioso programma Better Living mira a garantire condizioni di vita migliori e più sostenibili.
100 azioni e 4 aree di intervento entro il 2030
Ogni gesto quotidiano impatta sul pianeta: quello che mangiamo, indossiamo e svolgiamo ogni giorno plasma il mondo in cui viviamo e che lasceremo in eredità alle generazioni future. Partendo da questo assunto, Electrolux ha stilato un elenco di 100 azioni che si impegna a compiere nei prossimi 11 anni, che mira a garantire condizioni di vita migliori e più sostenibili in tutto il mondo entro il 2030. L’azienda punta a raggiungere una serie di traguardi ambiziosi, cercando di ispirare e responsabilizzare le persone, i dipendenti e i partner aziendali a fare scelte migliori e più consapevoli.
I 100 gesti individuati per un approccio più sostenibile alla vita, rientrano in 4 macro categorie di intervento: Better Eating (migliore alimentazione), Better Garment Care (migliore cura dei capi), Better Home Environment (migliore ambiente domestico) e Better Company (Azienda migliore).
Better Eating
L’industria alimentare consuma un terzo dell’energia globale ed è responsabile di oltre il 20% delle emissioni (fonte Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2018 (SDG) promossi dall’ONU). Per questo, il programma di pone come obiettivo rendere l’alimentazione sostenibile la scelta preferita dei consumatori. Come? Incoraggiando la dieta vegetariana, riducendo gli sprechi e realizzando prodotti in grado di minimizzare la perdita di nutrienti degli alimenti.
Better Garment Care
Negli ultimi 20 anni abbiamo quadruplicato il numero dei capi d’abbigliamento utilizzati (fonte: Fashion Revolution) e il 90% degli indumenti vengono dismessi prima della loro effettiva usura (fonte: AEG Care Label Project). Ecco perché diventa necessario impegnarsi a garantire una durata doppia dei capi. L’innovazione tecnologica e un cambio delle abitudini relative alla cura degli indumenti, sono delle buone premesse per abbattere del 50% l’impatto ambientale del settore.
Better Home Environment
La scarsa qualità dell’aria è diventata un rischio diffuso per la nostra salute. Secondo l’ONU, il 92% delle persone vive in luoghi dove l’inquinamento eccede i limiti raccomandati. Obiettivo del programma è rendere le abitazioni più sane e sostenibili attraverso soluzioni intelligenti per l’aria, l’acqua e i pavimenti.
Better Company
Favorire l’economia circolare è un impegno che sempre più realtà stanno portando avanti. L’obiettivo principale in questo ambito è l’annullamento degli sprechi e dell’impatto ambientale degli impianti produttivi, sviluppando prodotti che massimizzino l’efficienza per quanto riguarda l’energia e altre risorse.
Better Living è sicuramente un progetto su ampia scala, ma le grandi compagnie hanno un ruolo decisivo nell’indirizzare le abitudini dei consumatori e nella sensibilizzazione verso la sostenibilità. Electrolux ha messo a fuoco la propria responsabilità. In CPC stiamo lavorando per sviluppare nuovi progetti sostenibili, che impatteranno in modo importante sull’ambiente. Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornati su tutte le novità!