La domanda di acciaio in UE: previsioni e scenari
Il mercato dell’inox guarda con grande interesse al mese di settembre, banco di prova per misurare la tenuta della domanda e della profittabilità.
Da un’analisi del giornalista Emanuele Norsa, pubblicata su Siderweb.it, emerge come il riavvio degli altiforni di alcuni grandi gruppi inciderà sicuramente sulla ripresa della produzione da un lato e della domanda dall’altro.
Ma in un momento in cui il prezzo dell’acciaio in Europa per i prodotti piani è in ripresa, come si tradurrà la ripartenza della capacità produttiva? E quando saranno visibili gli effetti? È poco probabile che già nel mese di settembre si possano registrare numeri interessanti, calcolando che i processi di ripartenza degli altiforni comportano un po’ di tempo. Possiamo però ipotizzare che forse da ottobre saranno visibili i primi risultati, complice anche la ripresa della domanda da parte di settori strategici per il comparto, come ad esempio quello dell’automotive, attesa da settembre. Il prossimo mese quindi la produzione siderurgica europea potrebbe arrivare attorno alle media dei 12 milioni di tonnellate.
Per quanto riguarda l’Italia, la prima settimana di settembre ha registrato una crescita importante delle quotazioni dei prodotti piani. Un trend, quello rialzista, che prosegue da metà giugno.