La ricerca del Politecnico di Milano per Forestami
Come abbiamo già annunciato lo scorso dicembre 2020, CPC Inox è partner orgoglioso di Forestami, un progetto ambizioso promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord, Parco Agricolo Sud e ERSAF, nato con l’obiettivo di aumentare la superficie green della città e riconsiderare la natura come parte strutturale degli ambienti urbani.
La ricerca del Politecnico di Milano
Oggi è stata affidata al Politecnico di Milano una ricerca che vuole analizzare il ruolo del verde urbano nell’area metropolitana milanese. Punto di partenza: il censimento e la valorizzazione dei sistemi verdi esistenti.
L’analisi nel biennio 2018 – 2020
Nel biennio 2018- 2020 è stato analizzato lo stato dell’arte del verde urbano e stimato il Tree Canopy Cover, ovvero la percentuale di superficie occupata dalle chiome arboree sull’intero territorio, pari al 16%, individuando così aree urbane potenzialmente piantumabili e alcuni progetti pilota. In parallelo è stato svolto un importante lavoro di scouting di reti nazionali e internazionali attive sul tema ambientale, al fine di inscrivere il progetto Forestami in un più ampio contesto e fare network.
Il biennio 2021 – 2023
La ricerca proseguirà nel prossimo biennio su 4 ambiti principali:
- Mappatura dello sviluppo del progetto sul territorio metropolitano, per effettuare una valutazione dei target prefissati e dell’evoluzione del capitale naturale
- Studi sull’impatto della forestazione urbana su salute e benessere sanitario e psicofisico della popolazione
- Ricerche sulla percezione degli interventi da parte della cittadinanza e degli stakeholder
- Attività di comunicazione, disseminazione e divulgazione della ricerca e del progetto
CPC Inox ribadisce il grande interesse nel supportare questa iniziativa coraggiosa. Siamo certi che l’integrazione dello spazio verde nei contesti urbani possa influire in modo sostanziale sul benessere psicofisico di ognuno di noi.