The Vessel: acciaio e architettura si incontrano per dar vita a un progetto unico

Unite la creatività italiana a una delle città più iconiche del mondo e avrete un risultato eccezionale. In Vessel, imponente costruzione nata a New York e firmata dall’architetto Thomas Heatherwick, l’acciaio gioca un ruolo determinante non solo come materiale principe del progetto da un punto di vista strutturale, ma anche estetico. L’edificio si trova nella celebre Manhattan all’interno del nuovo quartiere Hudson Yards: 45 piani, 154 rampe di scale, 80 pianerottoli per un percorso di 1600 metri in cui trova spazio anche un ascensore panoramico incurvato.

Un vero gioiello di architettura e ingegneria, reso possibile dai professionisti connazionali che hanno curato struttura portante e rivestimenti estetici.

Per realizzare la struttura portante, sono stati impiegati 75 conci di acciaio al carbonio verniciato, che devono alla loro forma a osso il soprannome di “dog bone”. Ogni piano ha una forma e inclinazione differente, creando un effetto volutamente unico.

I rivestimenti sono stati invece realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L, selezionato come miglior scelta per garantire durabilità e inalterabilità estetica.

Complessivamente sono state utilizzate lamiere in EN 1.4404 con vari spessori, per un totale di 220 tonnellate di acciaio. Vessel è ricoperto da ben 3200 lastre, che corrispondono a circa il 70% dell’intera superficie.

Vessel rappresenta un magnifico esempio di impiego dell’inox in architettura. Un’opportunità ambiziosa per il mercato?